Pre-adolescenti e allenamento con sovraccarichi

Il periodo della pre-adolescenza comprende la fascia d’età che va dai 6 agli 11 anni nel genere femminile e tra i 6 e i 13 anni nel genere maschile ed è quel lasso temporale che precede lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari, caratteristico della pubertà. Abbiamo già parlato delle motivazioni per cui risulta essere fondamentaleContinua a leggere “Pre-adolescenti e allenamento con sovraccarichi”

Donne in gravidanza e allenamento: consigli utili

Questo articolo ha lo scopo ultimo di fornire delle valide ed essenziali indicazioni generali per l’allenamento della donna in gravidanza, sia per migliorare la resistenza aerobica e promuovere, pertanto, una maggiore efficienza cardiovascolare, che attraverso delle sedute di allenamento con sovraccarichi per promuovere una migliore condizione muscolo-scheletrica. Come ben sappiamo, la donna in dolce attesaContinua a leggere “Donne in gravidanza e allenamento: consigli utili”

Abdominal Crunch: spiegazione + video dimostrativo

L’abdominal crunch è un gesto motorio che permette di sollecitare la muscolatura dell’addome. Elenchiamo più nel dettaglio la muscolatura maggiormente coinvolta: Retto dell’addome; Trasverso; Obliqui; Ileo-psoas. Come eseguirlo correttamente (vedi anche il video): La posizione di partenza prevede un decubito supino al suolo, possibilmente su un tappetino apposito per gli allenamenti; gli arti inferiori flessi conContinua a leggere “Abdominal Crunch: spiegazione + video dimostrativo”

Stretching o Riscaldamento: da cosa è meglio iniziare?

Prima della fase centrale, che rappresenta il cuore della nostra seduta di allenamento, è importante iniziare con lo stretching o con il riscaldamento? I dubbi tra gli atleti agonisti o, semplicemente, tra le persone che si allenano allo scopo ultimo di stare bene, sono ancora tanti: c’è chi preferisce iniziare la seduta di lavoro conContinua a leggere “Stretching o Riscaldamento: da cosa è meglio iniziare?”

Alimentazione: cosa mangiare prima e dopo l’allenamento?

Bisogna partire dal presupposto che a meno che non siamo atlete di alto livello e ci alleniamo anche più volte al giorno, quello che si mangia prima è dopo l’allenamento è ininfluente anche per chi ha lo scopo ultimo di ridurre la propria massa grassa. Ciò che fa veramente la differenza in un regime alimentare,Continua a leggere “Alimentazione: cosa mangiare prima e dopo l’allenamento?”

Curl con manubri: spiegazione + video dimostrativo

I curl con manubri sono un esercizio che possiamo definire come ”monoarticolare” e che ci permette di focalizzare l’attenzione sul muscolo bicipite brachiale. Elenchiamo più nel dettaglio la muscolatura coinvolta: Bicipite brachiale. Come eseguirlo correttamente (vedi anche il video): MOVIMENTO CONCENTRICO: Afferrare due manubri (uno per mano) aventi lo stesso peso, con una presa salda eContinua a leggere “Curl con manubri: spiegazione + video dimostrativo”

Lord Lunge Backward: spiegazione + video dimostrativo

Il Lord Lunge Backward o affondi incrociati indietro è un esercizio che ci permette di far lavorare la muscolatura degli arti inferiori, con particolare accento sui nostri glutei. Questo gesto motorio richiede: Un grande controllo esecutivo; Gioca molto in fase eccentrica sullo stretch dell’intera articolazione dell’anca e dei muscoli che la costituiscono; Coinvolge anche l’articolazioneContinua a leggere “Lord Lunge Backward: spiegazione + video dimostrativo”

Squat Overhead: spiegazione + video dimostrativo

In un precedente articolo, abbiamo già trattato dello squat nella sua esecuzione più classica a corpo libero e abbiamo anche già parlato di una delle tante varianti di questo esercizio fondamentale, il prisoner squat. Pertanto, se ancora non hai visionato questi articoli, ti consiglio di dargli una lettura per poterti concentrare al meglio sull’argomento seguente. Questa voltaContinua a leggere “Squat Overhead: spiegazione + video dimostrativo”

Acqua: come integrarla durante l’allenamento?

L’acqua è il principale costituente del nostro organismo, presente per circa il 60-70% in età adulta e la sua percentuale varia a seconda dell’età. L’apporto idrico è così essenziale che, nonostante l’acqua non sia in grado di apportare calorie, viene considerata anche come un macronutriente, oltre che come micronutriente per il suo contenuto in saliContinua a leggere “Acqua: come integrarla durante l’allenamento?”

Jumping Jack:spiegazione + video dimostrativo

Il Jumping Jack è un esercizio pliometrico, che richiede: Importante impegno cardio-vascolare e cardio-circolatorio; Coordinazione; Controllo motorio. Durante l’esecuzione di questo gesto motorio, viene convolto l’intero organismo, con particolare accento sulla muscolatura dei polpacci. Come eseguirlo correttamente (vedi anche il video): Posizione di partenza in stazione eretta con gambe unite e braccia che scendono lungoContinua a leggere “Jumping Jack:spiegazione + video dimostrativo”