L’acqua è il principale costituente del nostro organismo, presente per circa il 60-70% in età adulta e la sua percentuale varia a seconda dell’età. L’apporto idrico è così essenziale che, nonostante l’acqua non sia in grado di apportare calorie, viene considerata anche come un macronutriente, oltre che come micronutriente per il suo contenuto in saliContinua a leggere “Acqua: come integrarla durante l’allenamento?”
Archivi dei tag:sali minerali
Salmone arrosto all’uva.
Il salmone è un pesce di mare e acqua dolce. Caratteristiche nutrizionali: Proteine ad alto valore biologico; Ricco di omega 3, soprattutto se non proviene da allevamenti. Esiste, infatti, una grande differenza tra salmone selvaggio e quello allevato: il primo possiede molto più omega 3, che deriva da una particolare alga che assume; Sali mineraliContinua a leggere “Salmone arrosto all’uva.”
Hummus di ceci
I ceci appartengono alla categoria dei legumi, i quali possiedono delle importantissime caratteristiche nutrizionali:-Ricchi in carboidrati (amidi);-Proteine elevate;-Buon contenuto calorico;-Pochi grassi, per la maggioranza polinsaturi;-Sali minerali (potassio, ferro, calcio, fosforo);-Fibre alimentari solubili. I legumi freschi ed in scatola non hanno grandi differenze nutrizionali, l’unica controindicazione è che quelli in scatola contengono del sale, pertanto, unoContinua a leggere “Hummus di ceci”