Il periodo della pre-adolescenza comprende la fascia d’età che va dai 6 agli 11 anni nel genere femminile e tra i 6 e i 13 anni nel genere maschile ed è quel lasso temporale che precede lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari, caratteristico della pubertà. Abbiamo già parlato delle motivazioni per cui risulta essere fondamentaleContinua a leggere “Pre-adolescenti e allenamento con sovraccarichi”
Archivi dei tag:giulia spano
Donne in gravidanza e allenamento: consigli utili
Questo articolo ha lo scopo ultimo di fornire delle valide ed essenziali indicazioni generali per l’allenamento della donna in gravidanza, sia per migliorare la resistenza aerobica e promuovere, pertanto, una maggiore efficienza cardiovascolare, che attraverso delle sedute di allenamento con sovraccarichi per promuovere una migliore condizione muscolo-scheletrica. Come ben sappiamo, la donna in dolce attesaContinua a leggere “Donne in gravidanza e allenamento: consigli utili”
Curl con manubri: spiegazione + video dimostrativo
I curl con manubri sono un esercizio che possiamo definire come ”monoarticolare” e che ci permette di focalizzare l’attenzione sul muscolo bicipite brachiale. Elenchiamo più nel dettaglio la muscolatura coinvolta: Bicipite brachiale. Come eseguirlo correttamente (vedi anche il video): MOVIMENTO CONCENTRICO: Afferrare due manubri (uno per mano) aventi lo stesso peso, con una presa salda eContinua a leggere “Curl con manubri: spiegazione + video dimostrativo”
Seal Jack: spiegazione + video dimostrativo
Il Seal Jack è un esercizio pliometrico, che richiede: Importante impegno cardio-vascolare e cardio-circolatorio; Coordinazione; Controllo motorio. Durante l’esecuzione di questo gesto motorio, viene convolto l’intero organismo, con particolare accento sulla muscolatura dei polpacci. Come eseguirlo correttamente (vedi anche il video): Posizione di partenza in stazione eretta con le gambe unite e le braccia disteseContinua a leggere “Seal Jack: spiegazione + video dimostrativo”
Burpees: spiegazione + video dimostrativo
Il burpees è un esercizio pliometrico completo, altamente dinamico e funzionale, pertanto essenziale da inserire in una routine di allenamento. Uno degli aspetti caratteristici del burpees è che essendo un gesto motorio balistico, ci permette di attivare in maniera importante le fibre del tipo IIx. Questo esercizio richiede, oltre a un impegno importante della catenaContinua a leggere “Burpees: spiegazione + video dimostrativo”
Frog Jump: spiegazione + video dimostrativo
Hai mani sentito nominare il Frog Jump? Il frog jump è un esercizio che possiamo classificare come ”pliometrico” e, di conseguenza, favorisce lo sviluppo della forza. I benefici derivanti da questo gesto motorio non si limitano solo a questo e, pertanto, possiamo elencarli di seguito: Aumento della forza ( favorita dalla stimolazione delle componenti nervose);Continua a leggere “Frog Jump: spiegazione + video dimostrativo”
Crab: spiegazione + video dimostrativo
Hai mai sentito parlare di questo esercizio? Il gesto motorio conosciuto con il nome di ”crab” è un esercizio che durante la sua esecuzione prevede l’assunzione della posizione di accosciata. Riflettendoci un attimo, possiamo renderci conto che questa posizione viene assunta frequentemente durante la pratica sportiva, nei cosiddetti ”sport da contatto” come judo, lotta libera,Continua a leggere “Crab: spiegazione + video dimostrativo”
Squat Jump: spiegazione + video dimostrativo
Lo squat jump è un esercizio a corpo libero molto importante per andare a sviluppare il tono e l’esplosività degli arti inferiori. E’ possibile aumentarne la difficoltà con l’ausilio di sovraccarichi esterni, ma prima di arrivare a questo punto è necessario saperlo eseguire a corpo libero. Il modo più semplice per esercitarsi ad apprendere correttamenteContinua a leggere “Squat Jump: spiegazione + video dimostrativo”
Arm walking plank: spiegazione + video dimostrativo
L’arm walking plank è un ottimo esercizio funzionale, che dovrebbe essere inserito all’interno di ogni buona scheda di allenamento. Elenchiamo più nel dettaglio la muscolatura coinvolta: Core, con particolare accento sul retto dell’addome. L’intervento del muscolo retto dell’addome, in particolare, è fondamentale in quanto antagonista del muscolo quadrato dei lombi. Quando il retto dell’addome nonContinua a leggere “Arm walking plank: spiegazione + video dimostrativo”
Starter: spiegazione + video dimostrativo
Lo starter è un’esercizio che, come possiamo intuire dal nome, rappresenta la caratteristica posizione di partenza utilizzata dai velocisti in una gara. Questo esercizio richiede un grande impegno cardio-vascolare, oltre a richiedere un importante coinvolgimento muscolare. Lo starter coinvolge tutti i muscoli del core. Elenchiamo di seguito i principali: Muscolatura del pavimento pelvico; Trasverso dell’addome;Continua a leggere “Starter: spiegazione + video dimostrativo”