Cosa si intende quando si parla di “processo di raffinazione”?La raffinazione è un processo che comprende una serie di trasformazioni alimentari con lo scopo di eliminare determinate sostanze o parti di alimento, per concentrare sempre più le proprietà di interesse. Durante la raffinazione della farina, per esempio si asportano il germe e la parte esternaContinua a leggere “Differenze tra alimenti integrali e raffinati.”
Archivi dei tag:amatestessa
L’esercizio fisico e diabete mellito tipo 2
Il diabete mellito 2 è una malattia cronico-degenerativa che deriva, per la maggior parte dei casi, da uno stile di vita squilibrato e dunque tipico di un soggetto sedentario e dedito ad un regime alimentare non equilibrato. L’esercizio fisico è considerato terapia cardine della cura di questa patologia ed è per questo motivo che, conContinua a leggere “L’esercizio fisico e diabete mellito tipo 2”
Torta all’acqua e cacao
Una ricetta sana e veloce da preparare, con l’utilizzo di pochi ingredienti, facilmente reperibili. INGREDIENTI ( X 6 persone): -250 g di acqua naturale; -230 g di farina di avena; -20 g di cacao amaro; -30 g olio di semi di soia; -una bustina di lievito bio; -vaniglia (opzionale); -160 g di zucchero di cannaContinua a leggere “Torta all’acqua e cacao”
Esercizio fisico e dieta
La maggior parte delle persone sono convinte del fatto che basti unicamente seguire un regime alimentare ipocalorico per perdere il peso in eccesso. Da un certo punto di vista, sembra quasi vera questa ipotesi, perché molte persone affermano di riuscire a dimagrire molto più facilmente senza praticare esercizio fisico. Sembra, infatti, che praticando un’attività motoria,Continua a leggere “Esercizio fisico e dieta”
Le fasi del processo infettivo
CONTAGIO: in linea generale un’infezione, e quindi la malattia, avviene attraverso un contagio, in cui abbiamo dapprima una contaminazione, la quale consiste nel trasferimento di germi sulle superfici cutanee o su qualsiasi oggetto; poi abbiamo un’adesività che consiste in un’interazione con carattere di irreversibilità tra la superficie del microrganismo e la superficie delle cellule epiteliali,Continua a leggere “Le fasi del processo infettivo”
L’educazione fisica nel fascismo
Nel corso del ventennio che va dal 1922 al 1943, l’Italia si è trovata di fronte al primo regime autoritario che, dopo la prima guerra mondiale, si definì totalitario. L’uomo da cui nacque tutto ciò era Benito Mussolini, il quale attraverso l’utilizzo della propaganda, riuscì a dominare incontrastato sia come capo del governo che comeContinua a leggere “L’educazione fisica nel fascismo”
Osteoporosi e sport
Lo scheletro svolge differenti funzioni: strutturali, meccaniche, protettive metaboliche, di sostegno, permette il movimento, favorisce l’emopoiesi ed è una riserva di deposito di sali minerali.Il nostro sistema scheletrico, infatti, sostiene capo, arti e tronco; permette il movimento del nostro corpo nello spazio, attraverso la contrazione dei muscoli che attraverso i tendini si inseriscono sulle ossa;Continua a leggere “Osteoporosi e sport”