L’invecchiamento è un processo fisiologico durante il quale si verifica un graduale decadimento delle funzionalità dei nostri organi, apparati e dell’intero organismo, comportando l’insorgenza di molteplici patologie che vanno ad incidere negativamente sulla qualità della vita, con conseguente perdita dell’autonomia personale. Tra gli apparati su cui possiamo intervenire maggiormente per rallentare lo sviluppo delle problematicheContinua a leggere “Importanza dell’esercizio fisico nell’anziano sarcopenico.”
Archivi della categoria: Patologie
Ipertensione arteriosa: esercizio fisico adattato.
Prima di parlare nello specifico dell’ipertensione arteriosa, bisogna capire anzitutto che cos’è la pressione arteriosa: è la forza esercitata dal sangue contro la parete delle arterie. Nel ciclo cardiaco si alternano ritmicamente 2 fasi: La sistole, (fase di contrazione e fase di gittata); La diastole (fase di rilasciamento e fase di riempimento). La sistole haContinua a leggere “Ipertensione arteriosa: esercizio fisico adattato.”
Autismo ed esercizio fisico adattato.
L’autismo è un disturbo dello sviluppo biologicamente determinato, che si manifesta con un funzionamento mentale atipico per tutto il ciclo vitale dell’individuo che ne è affetto. Considerando le varie sfumature nella sintomatologia e la difficoltà degli studiosi nel trovare una definizione unitaria di questa patologia, la si racchiude con il seguente appellativo: disturbi delle spettroContinua a leggere “Autismo ed esercizio fisico adattato.”
Come favorire la perdita del grasso addominale.
Nella mente di molte persone è radicata la convinzione che per perdere il grasso addominale sia bastevole eseguire unicamente degli esercizi focalizzati sui muscoli interessati. Questa credenza è favorita probabilmente dalla grande disinformazione su questo importante argomento. Come conseguenza, troveremo uomini e donne intenti ad eseguire allenamenti mirati per i muscoli addominali, senza tener conto diContinua a leggere “Come favorire la perdita del grasso addominale.”
Associazione tra Sarcopenia e Obesità.
L’invecchiamento è un processo fisiologico caratterizzato da un graduale decadimento funzionale degli organi, degli apparati e dell’intero organismo. L’apparato sul quale possiamo intervenire maggiormente per prevenire e ridurre le problematiche, che possono insorgere nella terza età è l’apparato muscolo-scheletrico, il quale può andare incontro principalmente alle seguenti problematiche, accentuate e accelerate dalla assenza di movimento:Continua a leggere “Associazione tra Sarcopenia e Obesità.”
L’esercizio fisico e diabete mellito tipo 2
Il diabete mellito 2 è una malattia cronico-degenerativa che deriva, per la maggior parte dei casi, da uno stile di vita squilibrato e dunque tipico di un soggetto sedentario e dedito ad un regime alimentare non equilibrato. L’esercizio fisico è considerato terapia cardine della cura di questa patologia ed è per questo motivo che, conContinua a leggere “L’esercizio fisico e diabete mellito tipo 2”
Le fasi del processo infettivo
CONTAGIO: in linea generale un’infezione, e quindi la malattia, avviene attraverso un contagio, in cui abbiamo dapprima una contaminazione, la quale consiste nel trasferimento di germi sulle superfici cutanee o su qualsiasi oggetto; poi abbiamo un’adesività che consiste in un’interazione con carattere di irreversibilità tra la superficie del microrganismo e la superficie delle cellule epiteliali,Continua a leggere “Le fasi del processo infettivo”