Alimentazione: cosa mangiare prima e dopo l’allenamento?

Bisogna partire dal presupposto che a meno che non siamo atlete di alto livello e ci alleniamo anche più volte al giorno, quello che si mangia prima è dopo l’allenamento è ininfluente anche per chi ha lo scopo ultimo di ridurre la propria massa grassa. Ciò che fa veramente la differenza in un regime alimentare, non è il momento della giornata in cui assumiamo determinati alimenti, ma piuttosto quello che introduciamo nell’arco dell’intera giornata, settimanalmente e mensilmente. Come avrai notato sul web vengono espressi pareri molto diversi tra loro: molte persone dicono che se non si mangia dopo l’allenamento si rischia di perdere la massa muscolare; c’è chi dice che per preservare i muscoli e costruirli vadano mangiate proteine dopo l’allenamento; chi dice che post workout vanno mangiati zuccheri semplici per supercompensare le scorte di glicogeno utilizzate come fonte energetica durante la contrazione muscolare; c’è chi dice che va fatto un pasto completo e chi dice che bisogna stare a digiuno. Stessa discorso possiamo applicarlo per il pre workout: c’è chi digiuna, chi mangia carbo, chi proteine, chi un pasto completo. Quale strategia seguire? Non c’è una risposta corretta!

Sicuramente, però, chi si allena dopo ore di digiuno, per esempio la mattina appena sveglio, al termine del workout dovrebbe fare un pasto ricco per ripristinare il livello energetico che ormai scarseggia da troppe ore.

Un’altra differenza la fanno le atlete di altissimo livello che sono sottoposte più volte al giorno a sedute intense di allenamento e allora in questo caso i pre e post workout devono essere ben curati.

Quando ci si allena per stare bene, senza scopi agonistici, quello che assumiamo prima e dopo l’allenamento risulta ininfluente ai fini della ricomposizione corporea, quindi se ci si allena dopo colazione ad esempio, possiamo direttamente mangiare al pasto successivo, cioè a pranzo, per il post workout.

In sostanza, gli amatori possono mangiare quando gli pare, gli atleti agonisti devono curare i dettagli.

Inoltre, bisogna ricordare che siamo tutti diversi, quindi soggettivamente ci può essere chi si trova meglio ad allenarsi a digiuno, chi dopo una colazione a base di carbo, proteine e grassi o tutti e 3 insieme.

Devi mangiare ciò che ti fa star bene, magari ti consiglierei però di attendere la digestione, perché allenarsi subito dopo mangiato comporta un maggior afflusso sanguigno ai muscoli e non al nostro apparato gastro-intesinale che quindi non elaborerà correttamente gli alimenti ingeriti, rallentando la digestione.

Prova la soluzione che fa meglio per te, tanto ciò che conta è quello che assumiamo durante la giornata, settimana mese e non il momento in cui l’assumiamo.

Una cosa è certa: le proteine in polvere post workout non ti faranno crescere i muscoli, così come non prenderle non andrà a compromettere la crescita di massa muscolare.

Pubblicato da dott.ssa_giuliaspano

''Amante del benessere psico-fisico, ho reso lo sport e la sana alimentazione il centro della mia vita. Credo fermamente che l'amore per se stessi venga prima di ogni altra cosa e voglio trasmettere i miei principi a più persone possibili. Proprio per questo ho conseguito una laurea magistrale in scienze delle attività motorie e sportive preventive e adattate.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: