Seal Jack: spiegazione + video dimostrativo

Il Seal Jack è un esercizio pliometrico, che richiede:

  • Importante impegno cardio-vascolare e cardio-circolatorio;
  • Coordinazione;
  • Controllo motorio.

Durante l’esecuzione di questo gesto motorio, viene convolto l’intero organismo, con particolare accento sulla muscolatura dei polpacci.

Come eseguirlo correttamente (vedi anche il video):

  • Posizione di partenza in stazione eretta con le gambe unite e le braccia distese davanti, con i pollici verso l’alto;
  • Da questa posizione saltare aprendo le gambe e le braccia in contemporanea;
  • Chiudere poi le gambe e le braccia come per applaudire;
  • Ripetere per le volte previste dal vostro piano di lavoro.

Il Seal Jack è un esercizio molto conosciuto, utilizzato in particolare durante il riscaldamento, ma risulta molto efficace se inserito all’interno di circuiti di lavoro, al fine di aumentarne la dinamicità.

Un aspetto importante da sottolineare è che, come detto in precedenza, la muscolatura maggiormente coinvolta è quella dei polpacci. Di conseguenza sarà fondamentale la sinergia instaurata tra 3 diverse articolazioni:

  • Tarso-metatarsica;
  • Sub-astragalica;
  • Tibio tarsica.

Quando si possiede una buona sinergia tra queste articolazioni, la propulsione sarà maggiore.

Piccola sfida della settimana: mettiti alla prova con questo piccolo circuito metabolico!

Gli esercizi caratteristici della seduta sono:

  • Seal Jack per 20”;
  • Burpees per 20”;
  • Jumping Jack 20”;
  • Crab 20”.

Dovrai ripetere il circuito per 4-5 volte, senza pause durante l’intero lavoro.

Ricordati che prima di iniziare la seduta di allenamento è importante riscaldarsi per almeno 15 minuti e al termine del circuito di lavoro sarà altrettanto rilevante concludere con 15 minuti di stretching.

Buon allenamento!

Pubblicato da dott.ssa_giuliaspano

''Amante del benessere psico-fisico, ho reso lo sport e la sana alimentazione il centro della mia vita. Credo fermamente che l'amore per se stessi venga prima di ogni altra cosa e voglio trasmettere i miei principi a più persone possibili. Proprio per questo ho conseguito una laurea magistrale in scienze delle attività motorie e sportive preventive e adattate.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: