Lo starter è un’esercizio che, come possiamo intuire dal nome, rappresenta la caratteristica posizione di partenza utilizzata dai velocisti in una gara. Questo esercizio richiede un grande impegno cardio-vascolare, oltre a richiedere un importante coinvolgimento muscolare.
Lo starter coinvolge tutti i muscoli del core. Elenchiamo di seguito i principali:
- Muscolatura del pavimento pelvico;
- Trasverso dell’addome;
- Multifido;
- Retto dell’addome;
- Erettori spinali;
- Obliqui interni ed esterni;
- Diaframma.
Oltre ai muscoli del core coinvolge:
- Gli stabilizzatori della scapola.
Come eseguirlo correttamente (vedi anche il video):
- Sistemati nella posizione di raccolta, con le mani appoggiate a terra e anteriormente; le gambe posizionate in maniera tale che una sia davanti all’altra;

- Da questa posizione, facendo presa sulle mani che resteranno sempre a contatto con il terreno, mimare una corsa;




- Eseguire il gesto motorio per il tempo richiesto dal vostro piano di allenamento.
Piccola sfida della settimana:
Prova ad eseguire 20 secondi di starter, per 6 serie, con una pausa di 10 secondi tra ogni serie.
Puoi inserire questo mini circuito al termine dei tuoi allenamenti, se stai già seguendo un piano di lavoro.
Buon allenamento!