Le uova vengono spesso e volentieri messe in discussione per quanto riguarda il loro contenuto in colesterolo.
Più precisamente è il tuorlo a contenere:
- Grassi e colesterolo;
- Acqua;
- Sali minerali (calcio, ferro e fosforo);
- Vitamine (A, D, B1, B2, B12, PP).
L’albume, invece, è costituito da:
- Una buona fonte proteica;
- Acqua.
Ti svelo una cosa: anche un soggetto che presenta degli alti livelli di colesterolo nel sangue, può tranquillamente assumere le uova, poiché il colesterolo assunto per via alimentare influenza fino solo a un massimo del 30% della colesterolemia, questo ci fa capire che una grande quota è data dalla genetica.
Quello che in realtà è necessario fare, al fine di ridurre il colesterolo LDL (cattivo) e favorire la presenza del colesterolo HDL (buono) è ridurre l’assunzione di acidi grassi saturi, ma ciò che fa ancor di più la differenza è l’esercizio fisico, in quanto favorisce maggiormente la riduzione di colesterolo LDL, cioè di lipoproteine più rischiose per la salute.
La maggior digeribilità dell’uovo si ha quando viene assunto alla coque o in camicia, rispetto a quando si consuma sodo o sotto forma di frittata. In conclusione si possono benissimo assumere fino a 4 uova a settimana, senza farsi alcun tipo di problema, perché ciò che è veramente terapeutico è il CAMBIARE IL PROPRIO STILE DI VITA.
Detto questo, espongo di seguito la ricetta per preparare un ottima frittata di zucca.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 zucca di piccole dimensioni;
- 4 uova;
- 1 cucchiaio di panna fresca;
- Olio;
- Sale;
- Pepe.
Procedura:
- Preparare la zucche eliminando la buccia e i semi;
- Frullare la zucca in maniera grossolana;
- Sbattere le uova insieme alla panna;
- Aggiungere la zucca precedentemente tagliata, il sale e il pepe al composto e mescolare tutto per amalgamare gli ingredienti;
- Riscaldare l’olio in un tegame antiaderente;
- Versare il composto, avendo cura di distribuirlo in maniera omogenea su tutta la superficie;
- Cuocere fino a doratura, per poi girarla e ottenere lo stesso effetto nel lato opposto;
- Consumare.