Nella mente di molte persone è radicata la convinzione che per perdere il grasso addominale sia bastevole eseguire unicamente degli esercizi focalizzati sui muscoli interessati. Questa credenza è favorita probabilmente dalla grande disinformazione su questo importante argomento. Come conseguenza, troveremo uomini e donne intenti ad eseguire allenamenti mirati per i muscoli addominali, senza tener conto di altri importanti accorgimenti. In realtà tutto questo influisce in minima parte sulla perdita del grasso viscerale.
Sicuramente, l’allenamento caratterizzato dalla presenza di esercizi per la fascia addominale è essenziale per favorire lo sviluppo di una buona struttura muscolare, però agendo solo in questa direzione avremo come risultato una parete addominale forte, sotto uno strato di adipe. Quindi il muscolo si sviluppa, ma è nascosto dietro il grasso, che continua a persistere.
Per eliminare l’adipe, soprattutto nella zona addominale, è necessario un cambiamento dello stile di vita.
La genetica incide considerevolmente sulla struttura della nostra parete addominale, perché a seconda di quello che è insito nel nostro corredo genetico, si verificano le seguenti casistiche:
1) Individui con addome simmetrico o asimmetrico;
2) Individui con inserzioni muscolari molto profonde o poco profonde;
3) Differenze ormonali;
4) Differenze metaboliche;
5) Predisposizione ad accumulo di adipe in tale zona.
Cosa serve per avere un addome perfetto?
1) Alimentazione sana, pulita e adattata alle specifiche esigenze;
2) Muoversi il più possibile evitando la sedentarietà;
3) Fare esercizio fisico, che coinvolga il nostro apparato locomotore nella sua interezza e non focalizzandosi unicamente sulla fascia addominale;
4) Curare la postura;
5) Evitare lo stress;
6) Dormire 7-8 ore a notte.
Non esistono pillole magiche, capaci di bruciare grassi, pasti sostitutivi, tisane dimagranti, tute brucia grassi e tutte quelle prese in giro tipiche di chi gioca sulla sensibilità delle persone per guadagnarci sopra.
E’ necessario intervenire in maniera globale, curando le relazioni interpersonali, l’alimentazione e praticando esercizio fisico. Agendo solamente su una di queste componenti, non si otterranno mai dei risultati efficaci.