Salmone arrosto all’uva.

Il salmone è un pesce di mare e acqua dolce.

Caratteristiche nutrizionali:

  • Proteine ad alto valore biologico;
  • Ricco di omega 3, soprattutto se non proviene da allevamenti. Esiste, infatti, una grande differenza tra salmone selvaggio e quello allevato: il primo possiede molto più omega 3, che deriva da una particolare alga che assume;
  • Sali minerali (calcio, iodio, fosforo);
  • Vitamine (B, PP, AD);
  • Ferro, anche se è contenuto in quantità inferiori rispetto al pesce azzurro.

Vantaggi nell’assunzione del pesce, rispetto alla carne:

  • L’ acqua è contenuta in quantità simile (80-60%);
  • Contiene più acidi grassi insaturi, in particolare omega 3, più fosfolipidi, e meno colesterolo (fatta eccezione per sardine, sgombri, gamberi);
  • Il contenuto in carboidrati è simile alla carne, con modeste quantità di glucosio, fruttosio, ribosio;
  • Contiene più fosforo, calcio, iodio. Contiene ferro in minori quantità, ad eccezione del pesce azzurro che ha un contenuto maggiore;
  • Possiede più vitamine A e D, mentre quelle del gruppo B in quantità simile;
  • Facile digeribilità;
  • Adatto alla dieta di pazienti affetti da aterosclerosi.

Rischi legati all’assunzione di pesce:

  • Alcuni pesci sono contaminati da mercurio, il che comporta maggiori rischi per i bambini. Si consiglia, pertanto, di non assumerne più di 4 volte a settimana;
  • Possibile rischio di botulino e biotossine endogene;
  • Il pesce crudo come sushi, presenta un alto rischio di presenza del batterio anisakis. Per questo motivo, il pesce andrebbe sempre abbattuto, congelato e consumato almeno 24 ore dopo.

Detto questo, espongo di seguito la ricetta per preparare un ottimo salmone arrosto, all’uva.

Ingredienti per 4 persone:

  • 3-4 rametti di timo;
  • 4 filetti di salmone selvaggio;
  • succo di limone;
  • 350 g. di uva;
  • 16 g. di olio evo;
  • Sale;
  • Pepe;
  • Un filo d’acqua.

Procedura:

  • Forno preriscaldato;
  • Preparare il timo, lavandolo e asciugandolo;
  • Disporre su una pirofila il filetto di salmone, facendo attenzione ad adagiarlo sul lato della pelle;
  • Aggiungere il succo di limone;
  • Aggiungere poca acqua;
  • Salare e pepare a piacimento;
  • Infornare il tutto per una durata di circa 10-15 minuti a 180°. Controllare di tanto in tanto, perché i tempi di cottura possono variare a seconda della tipologia di forno;
  • Togliere i semi all’uva, lavarla e asciugarla;
  • Mettere l’olio in un tegame e disporre il salmone, tolto dal forno. Aggiungere anche il timo;
  • Rosolare per 5 minuti fino ad ottenere una bella doratura;
  • Aggiungere l’uva e cuocere scuotendo di tanto in tanto la padella per circa 5 minuti. Un consiglio è quello di schiacciare qualche chicco d’uva per rendere il tutto più dolce;
  • Consumare.

Pubblicato da dott.ssa_giuliaspano

''Amante del benessere psico-fisico, ho reso lo sport e la sana alimentazione il centro della mia vita. Credo fermamente che l'amore per se stessi venga prima di ogni altra cosa e voglio trasmettere i miei principi a più persone possibili. Proprio per questo ho conseguito una laurea magistrale in scienze delle attività motorie e sportive preventive e adattate.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: