I ceci appartengono alla categoria dei legumi, i quali possiedono delle importantissime caratteristiche nutrizionali:
-Ricchi in carboidrati (amidi);
-Proteine elevate;
-Buon contenuto calorico;
-Pochi grassi, per la maggioranza polinsaturi;
-Sali minerali (potassio, ferro, calcio, fosforo);
-Fibre alimentari solubili.
I legumi freschi ed in scatola non hanno grandi differenze nutrizionali, l’unica controindicazione è che quelli in scatola contengono del sale, pertanto, uno dei consigli da mettere in pratica è quello di sciacquarli prima di consumarli, così da liberarli dal sale.
Possibili effetti collaterali: meteorisimo.
Il meteorismo è uno degli effetti collaterali dei ceci, ma in generale di tutti i legumi, uno dei motivi per cui spesso i pazienti ne riducono assunzione.
Gli acidi grassi presenti nei legumi provocano meteorismo a causa dell’azione dei batteri intestinali.
Un espediente per ridurre il meteorismo è setacciare o schiacciare con la forchetta i legumi ben cotti ed escludere la buccia, non frullarli ed inoltre avere pazienza perché poi il corpo si abitua ai legumi. E’ necessario sopportare per qualche giorno i disturbi che poi vanno via.
Effetti benefici:
Chi consuma molti legumi avrà una riduzione media del colesterolo di 12 mg/dl ed il colesterolo cattivo (LDL) di 8 mg/dl.
Ricollegandomi alla riduzione degli effetti collaterali legati all’assunzione di ceci nella dieta, ho pensato di proporvi una ricetta facile e veloce: l’hummus di ceci, perfetto da spalmare sul pane, che è anche un ottimo modo per ricavare tutti gli aminoacidi essenziali, grazie all’associazione di legumi e cereali ( contenuti nel pane ).
Ingredienti per 3-4 persone:
- 300 grammi di ceci lessi;
- 1 cucchiaio di succo di limone;
- Un pizzico di sale;
- 2 cucchiai di olio evo;
- 1 cucchiaio di Tahina;
- 1 spicchio d’aglio sbucciato;
- Peperoncino (opzionale).
Procedimento:
- Fare soffriggere l’aglio insieme all’olio in una padella per circa 1 minuto e poi aggiungere anche i ceci lessi, facendoli cuocere per circa 10 minuti con coperchio;
- Frullare i ceci, aggiungendo eventualmente un po’ d’acqua;
- Aggiungere il resto degli ingredienti e amalgamare il tutto;
- Consumare da solo o meglio se abbinato a una fetta di pane integrale biologico.
Come premesso, è una ricetta veramente facile e veloce da preparare, anche per i più pigri o per chi ha poco tempo a disposizione.
Inoltre, i ceci saranno digeriti molto più facilmente dal nostro organismo, mantenendo comunque le loro proprietà benefiche.