Cosa si intende quando si parla di “processo di raffinazione”?
La raffinazione è un processo che comprende una serie di trasformazioni alimentari con lo scopo di eliminare determinate sostanze o parti di alimento, per concentrare sempre più le proprietà di interesse. Durante la raffinazione della farina, per esempio si asportano il germe e la parte esterna del chicco.
Purtroppo però si eliminano allo stesso tempo alcuni nutrienti importanti per l’organismo.
E’ importante tener conto che nei cereali integrali sono comunque presenti delle sostanze, come i fitati, che possono interferire con l’assorbimento di altri nutrienti. Nonostante ciò, attraverso una corretta organizzazione dei pasti, si possono evitare questi effetti collaterali, favorendo solo i lati positivi del cibo integrale.
Quando è possibile assumere pane a lievitazione naturale.
I cereali integrali hanno presenze superiori di minerali come calcio e ferro e alcune vitamine come tiamina, riboflavina, niacina, acido folico, vitamina E. Inoltre, il potere calorico è di circa il 10% in meno, rispetto agli alimenti raffinati.
Un maggior consumo di cereali integrali si associa:
– Ad abitudini alimentari più sane nel complesso (la dieta è più completa di nutrienti, compresi vitamine e cereali e più varia);
– Minor rischio di malattie cardiovascolari (20% di probabilità in meno);
– Migliore controllo dell’aumento di peso fisiologico (quello a cui andiamo incontro dai 40 anni in su, per le modifiche del metabolismo) e quindi minor rischio di sovrappeso e obesità;
– Rischio inferiore di ammalarsi di diabete;
– Migliore composizione del grasso corporeo: chi consuma cereali raffinati ha più grasso viscerale, quello sul girovita, maggiormente associato alle malattie cardiovascolari;
Svantaggi cibo integrale:
– Eccesso di fitati, cioè sostanze che ostacolano assorbimento di alcuni minerali come calcio e zinco.
– La parte esterna del chicco, che viene normalmente asportata durante la raffinazione, è la più esposta alle sostanze chimiche utilizzate in agricoltura. Pertanto, bisogna accertarsi sempre delle modalità con cui l’alimento integrale acquistato è stato trattato, preferendo sempre prodotti di agricoltura biologica.
Vantaggi cibo integrale:
– Minor picco insulinemico, quindi meno sbalzi di glicemia, meno fame incontrollabile.
Alcuni suggerimenti:
Preferire pane integrale al pancarrè
Preferire riso integrale al riso raffinato
Preferire consumo di crackers senza sale, meglio ancora integrali.
Preferire lo zucchero integrale di canna a quello raffinato